4A del Roncalli premiata al Senato per una indagine sul Tubone

Premiata stamani al Senato, la 4 A Relazioni Internazionali del Roncalli di Poggibonsi. Lo scorso anno, infatti, ha vinto il concorso sul tema dell’Ambiente promosso dal Senato della Repubblica in collaborazione con il ministero dell’Istruzione. Il premio è arrivato con il progetto “Tubone” che prevede la realizzazione a Colle di Val d’Elsa di una centrale idroelettrica alimentata dall’acqua del fiume Elsa.
La classe è stata accompagnata dalle insegnanti Silvia Cortigiano, che ha coordinato il lavoro degli studenti e costruito il percorso da seguire per studiare il progetto presentato al Concorso. E da Francesca Porciani. La studentessa Camilla Fontanelli ha, invece, presentato il lavoro svolto al vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio e ai senatori presenti.
Gli studenti sono stati accolto dal presidente del Senato della Repubblica, Ignazio La Russa.
Il senatore Centinaio ha fatto i complimenti agli studenti per l'ottimo lavoro svolto e ha detto che «se siete qui siete i migliori. Non è da tutti giorni essere seduti nell'aula del Senato».
Alla classe è stata consegnata una targa.

Coniugare la sostenibilità con la necessità di produrre energia pulita
Durante il lavoro, i ragazzi hanno riflettuto sull’importanza della transizione energetica, da attuare in modo responsabile e sostenibile. E al tempo stesso da preservare il patrimonio storico, l’ambiente e le sue risorse.
Hanno dimostrato come la questione Tubone, emblema di uno sviluppo sostenibile, sia un concetto complesso e controverso. Mak2-Pvg propone di sfruttare una fonte rinnovabile come l’acqua per produrre energia elettrica pulita. Ma il progetto ha sollevato diverse criticità relative al suo impatto ambientale. Questo per le possibili conseguenze negative sull’ecosistema, sulla fauna ittica, sulla flora, sul patrimonio storico. Il reticolo idrico del fiume Elsa comprende il parco fluviale del SentierElsa che mediante la via Francigena, si collega alle terme etrusche delle Caldane.
Il Senato della Repubblica nella motivazione di assegnazione del primo premio, ha particolarmente apprezzato «l’entusiasmo e la dedizione con cui i ragazzi hanno seguito il percorso formativo volto a far cogliere ai giovani l’importanza dell’esercizio di una cittadinanza consapevole nonché della tutela e della sostenibilità ambientale».
